medicina estetica
trattamento con tossina botulinica
Trattamenti con tossina botulinica
La tossina botulinica è una neurotossina che viene prodotta dal batterio Clostridium Botulinum. È conosciuta soprattutto per il suo impiego nella chirurgia estetica, ma viene utilizzata come farmaco in diversi ambiti della medicina.
La tossina botulinica fa effetto sulle terminazioni nervose e interferisce con il rilascio di acetilcolina, un neurotrasmettitore. In Campisi Clinic viene usata per trattare l’iperidrosi e per appianare le rughe.
Iniezioni di botulino per le rughe
Le iniezioni di botulino sono un trattamento di medicina estetica molto diffuso, poiché conferiscono al volto una ritrovata giovinezza e un senso di bellezza. Il botox, iniettato in dosi adeguate, agisce sui solchi del viso causa dalle contrazioni dei muscoli facciali e dai movimenti del volto, rilassando i muscoli, aiutando la pelle a distendersi ed eliminando le rughe.
Come si eseguono le iniezioni di botulino
Non è richiesto alcun ricovero per le iniezioni di botox, che vengono eseguite in ambulatorio senza anestesia. Il chirurgo estetico inietta piccolissime dosi di tossina botulinica nei muscoli mimici del viso, nelle zone da trattare, attraverso una siringa con un ago molto sottile.
Le iniezioni di botulino per le rughe sono praticamente indolori e non lasciano segni visibili. Tuttavia, è possibile che le aree interessate si arrossino lievemente o presentino piccoli lividi: mentre il rossore scompare in pochi minuti, eventuali ecchimosi si riassorbono in un paio di giorni.
I risultati delle iniezioni di botox
Circa 4 giorni dopo il trattamento con iniezioni di tossina botulinica è possibile vedere i risultati: le rughe frontali, le cosiddette “zampe di gallina” e le rughe fra le sopracciglia vengono drasticamente attenuate o anche completamente eliminate per un periodo di massimo 6 mesi. I risultati delle iniezioni di botulino, infatti, non sono permanenti, poiché quando i muscoli mimici ricominciano progressivamente a contrarsi, i solchi ricompaiono e si riformano.
Il trattamento è sconsigliato:
Ai pazienti di età inferiore ai 18 anni
Ai pazienti di età superiore ai 65 anni
Alle donne in gravidanza o in allattamento
È, invece, adatto alle persone che non convivono serenamente con le rughe di espressione sul proprio volto e che desiderano ringiovanire il proprio aspetto.
Iniezione di tossina botulinica per iperidrosi
Che cos’è l’iperidrosi? Si definisce iperidrosi l’eccessiva sudorazione. In condizioni normali, il corpo umano produce circa mezzo litro di sudore al giorno, tuttavia in caso di temperatura molto elevata, la quantità può crescere fino a due litri all’ora.
La sudorazione può essere causata dal caldo, dallo stress, dallo sforzo fisico, ma a volte può anche esserci nessun motivo evidente. Quando il corpo suda molto più della norma, si parla di iperidrosi: questa patologia non si manifesta solo sotto forma di eccessiva quantità di sudore prodotto, ma è anche un fenomeno improvviso e compare in apparentemente dall’attività che si sta svolgendo in quel momento. Di conseguenza, l’iperidrosi può esser motivo di disagio durante le relazioni sociali.
Le parti del corpo più colpite dall’iperidrosi sono le mani e le ascelle – e l’iperidrosi alle mani è la condizione che più crea disagio e fastidio, poiché usiamo le mani nelle attività professionali, nella vita sociale e nei rapporti interpersonali.
Botulino e iperidrosi
La tossina botulinica è uno dei trattamenti possibili per curare l’iperidrosi ascellare e l’iperidrosi palmare (nel primo caso le iniezioni sono efficaci per 9-12 mesi, nel secondo caso per 5 mesi).
Il chirurgo estetico procede con l’iniezione tramite un ago sottilissimo di minime dosi. Il botulino agisce nello spessore della cute di ascelle e mani bloccando, a livello delle sinapsi, gli impulsi nervosi che causano la produzione di sudore.