medicina estetica
trattamento alopecia
Come curare l’alopecia
Che cos’è l’alopecia? È la progressiva perdita dei capelli, il cui numero ma anche lo spessore e l’elasticità diminuiscono. Esistono diversi tipi di alopecia, fra cui:
L’alopecia androgenetica, la forma più comune
Si tratta di una condizione tipicamente maschile ed ereditaria;
L’alopecia areata
patologia infiammatoria che colpisce i follicoli del cuoio capelluto. I capelli cadono a chiazze di forma tonda od ovale
L’alopecia da stress
comporta un diradamento progressivo dei capelli che si manifesta in concomitanza a periodi molto stressanti fisicamente o psicologicamente.
Mentre le tipologie di alopecia causate da ormoni, carenze nutrizionali o stress sono transitorie, quelle di origine congenita o autoimmune sono permanenti. Questa malattia può causare disagio psicologico, pertanto sono stati sviluppati trattamenti per ridurre la caduta dei capelli.
Alopecia: rimedi a uso sistemico
Per curare l’alopecia è possibile ricorrere a farmaci che arrestano il diradamento, fra cui:
Finasteride, principio attivo con struttura chimica azosteroidea
contrasta la calvizie che dipende da fattori ormonali
Minoxidil
principio attivo che favorisce la ricrescita di capelli e peli
Quando, invece, fra le cause dell’alopecia ci sono lo stress, i cambiamenti stagionali e l’inquinamento, i pazienti possono ricorrere a integratori che forniscono i nutrienti di cui i capelli hanno bisogno: in particolare, sono utili quelli a base di pigeo africano, serenoa repens e semi di zucca.
Come si cura l’alopecia con terapie topiche
È importante fornire ai capelli e al cuoio capelluto le sostanze di cui hanno bisogno, i nutrienti che riducono il diradamento.
Benché lo shampoo, per quanto formulato ad hoc contro la caduta, non riesca a fermare l’alopecia androgenetica, scegliere un prodotto di qualità aiuta a ridurre le infiammazioni del cuoio capelluto, a mantenerlo in salute e a regolarizzare il livello di sebo.
Lo stesso discorso vale per le lozioni, che ottimizzano il metabolismo nutritivo del capello grazie a principi attivi come i glicosaminoglicani e gli estratti vegetali.
Come la medicina estetica cura l’alopecia
Sono diversi i trattamenti innovativi nell’ambito della medicina estetica per curare l’alopecia.
L’ossigenoterapia, per esempio, è una procedura ad alta pressione non invasiva che attraverso un dermovalorizzatore a propulsione di ossigeno veicola principi attivi negli strati profondi della cute. I principi attivi possono essere a base di cellule staminali vegetali, le quali stimolano il metabolismo del cuoio capelluto, ne contrastano l’invecchiamento e rinvigoriscono i bulbi piliferi. I risultati sono visibili presto, ma perché si stabilizzino sono necessarie circa 6 sedute.
La mesoterapia è un altro trattamento per l’alopecia: vengono iniettati nel cuoio capelluto principi attivi che hanno azione biorivitalizzante.
Un’altra cura per l’alopecia, poi, è la carbossiterapia, che consiste nell’iniezione superficiale di anidride carbonica tramite un minuscolo ago: la CO2 stimola la neoangiogenesi e migliora il microcircolo del cuoio capelluto. Aumentando la quantità di sangue presente, la carbossiterapia non solo stimola la ricrescita dei capelli dai bulbi che sono ancora in vita, ma rafforza anche i capelli già presenti.