LE FUNZIONI
sistema linfatico
Il sistema linfatico inizia a svilupparsi alla fine della 5ª settimana di gestazione ed è composto da:
La circolazione linfatica regola il volume e la composizione chimica del liquido fra le cellule e l’ambiente extracellulare, il liquido linfatico interstiziale. Ma non solo: trasporta anche proteine plasmatiche filtrate ed enzimi, ormoni e diversi prodotti cellulari. Inoltre, la circolazione linfatica rimuove scorie, detriti e cellule tumorali o mutate, convogliando verso gli organi linfoidi (cioè il midollo osseo, la milza e i linfonodi) particelle inorganiche, miceti, virus e batteri.
La circolazione linfatica regola il volume e la composizione chimica del liquido fra le cellule e l’ambiente extracellulare, il liquido linfatico interstiziale. Ma non solo: trasporta anche proteine plasmatiche filtrate ed enzimi, ormoni e diversi prodotti cellulari. Inoltre, la circolazione linfatica rimuove scorie, detriti e cellule tumorali o mutate, convogliando verso gli organi linfoidi (cioè il midollo osseo, la milza e i linfonodi) particelle inorganiche, miceti, virus e batteri.
La circolazione linfatica regola il volume e la composizione chimica del liquido fra le cellule e l’ambiente extracellulare, il liquido linfatico interstiziale. Ma non solo: trasporta anche proteine plasmatiche filtrate ed enzimi, ormoni e diversi prodotti cellulari. Inoltre, la circolazione linfatica rimuove scorie, detriti e cellule tumorali o mutate, convogliando verso gli organi linfoidi (cioè il midollo osseo, la milza e i linfonodi) particelle inorganiche, miceti, virus e batteri.
Sistema Linfatico:
Le Funzioni
Principali
I linfonodi svolgono la funzione di filtro e si pongono come barriera contro la diffusione di tumori e infezioni. Essi, infatti, favoriscono gli scambi con il sistema reticolo-endoteliale: mentre attraversa i linfonodi, la linfa si arricchisce di anticorpi e linfociti;
Il sistema linfatico drena il 10% del liquido interstiziale;
Il sistema linfatico trasporta verso il Dotto Toracico la maggior parte dei lipidi sotto forma di lipoproteine e chilomicroni. Inoltre contribuisce al metabolismo proteico e lipidico.
Sistema Linfatico:
Le Funzioni
Principali
I linfonodi svolgono la funzione di filtro e si pongono come barriera contro la diffusione di tumori e infezioni. Essi, infatti, favoriscono gli scambi con il sistema reticolo-endoteliale: mentre attraversa i linfonodi, la linfa si arricchisce di anticorpi e linfociti;
Il sistema linfatico drena il 10% del liquido interstiziale;
Il sistema linfatico trasporta verso il dotto toracico la maggior parte dei lipidi sotto forma di lipoproteine e chilomicroni. Inoltre contribuisce al metabolismo proteico e lipidico.
scopri gli approfondimenti
contatta
la clinica
trattamenti
Patologie Del Sistema Linfatico
La linfologia è la disciplina medica che si occupa della fisiologia e delle patologie del sistema linfatico.
Di seguito ecco una panoramica delle più frequenti.
prima visita
Relativa all’ambito funzionale della ricostruzione, appunto, dei tessuti. Comprende gli interventi per correggere malformazioni (congenite, o riportate in seguito a traumi, danni fisici, incidenti o trattamenti chirurgici pregressi) che ostacolano la corretta funzionalità degli organi.
Relativa all’ambito propriamente estetico, tale tipologia di interventi mira a generare in primo luogo un miglioramento fisico, armonizzando la figura. Solitamente gli interventi sono effettuati su aree del corpo superficiali e circoscritte.
Durante la preparazione pre operatoria si effettuano analisi e accertamenti clinici per verificare l’idoneità all’intervento chirurgico. Viene svolta la visita con il medico anestesista per valutare le condizioni generali del paziente e stabilire la tipologia di anestesia più adeguata all’intervento. In questa fase sono inoltre fornite indicazioni al paziente circa la preparazione all’intervento.
preparazione
pre-operatoria
Durante la preparazione pre operatoria si effettuano analisi e accertamenti clinici per verificare l’idoneità all’intervento chirurgico. Viene svolta la visita con il medico anestesista per valutare le condizioni generali del paziente e stabilire la tipologia di anestesia più adeguata all’intervento. In questa fase sono inoltre fornite indicazioni al paziente circa la preparazione all’intervento.
decorso
Post-Operatorio
La fase di decorso post-operatorio acquisisce un’importanza fondamentale, non inferiore allo svolgimento dell’intervento stesso. La sua durata e complessità dipendono da tipologia di intervento, tecniche e tecnologie utilizzate, oltre che presenza di potenziali complicanze. Per queste ragioni il team di Campisi Clinic è particolarmente attento a monitorare l’andamento post intervento.
decorso
Post-Operatorio
decorso
Post-Operatorio
La fase di decorso post-operatorio acquisisce un’importanza fondamentale, non inferiore allo svolgimento dell’intervento stesso. La sua durata e complessità dipendono da tipologia di intervento, tecniche e tecnologie utilizzate, oltre che presenza di potenziali complicanze. Per queste ragioni il team di Campisi Clinic è particolarmente attento a monitorare l’andamento post intervento.
decorso
Post-Operatorio
La fase di decorso post-operatorio acquisisce un’importanza fondamentale, non inferiore allo svolgimento dell’intervento stesso. La sua durata e complessità dipendono da tipologia di intervento, tecniche e tecnologie utilizzate, oltre che presenza di potenziali complicanze. Per queste ragioni il team di Campisi Clinic è particolarmente attento a monitorare l’andamento post intervento.
La fase di decorso post-operatorio acquisisce un’importanza fondamentale, non inferiore allo svolgimento dell’intervento stesso. La sua durata e complessità dipendono da tipologia di intervento, tecniche e tecnologie utilizzate, oltre che presenza di potenziali complicanze. Per queste ragioni il team di Campisi Clinic è particolarmente attento a monitorare l’andamento post intervento.
consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim.
le avanzate tecnologie Di Campisi Clinic
Tab Item Content
nutrizione clinica e percorso dimagrimento
Il buon esito dell’intervento è solo il primo passo per ottenere un risultato soddisfacente e duraturo. Campisi Clinic saprà indirizzarti al meglio nel tuo percorso di dimagrimento, fornendo preziosi consigli nutrizionali.
nutrizione clinica e percorso dimagrimento
Il buon esito dell’intervento è solo il primo passo per ottenere un risultato soddisfacente e duraturo. Campisi Clinic saprà indirizzarti al meglio nel tuo percorso di dimagrimento, fornendo preziosi consigli nutrizionali.
Il buon esito dell’intervento è solo il primo passo per ottenere un risultato soddisfacente e duraturo. Campisi Clinic saprà indirizzarti al meglio nel tuo percorso di dimagrimento, fornendo preziosi consigli nutrizionali.
decorso
Post-Operatorio
Il buon esito dell’intervento è solo il primo passo per ottenere un risultato soddisfacente e duraturo. Campisi Clinic saprà indirizzarti al meglio nel tuo percorso di dimagrimento, fornendo preziosi consigli nutrizionali.