chirurgia estetica
mastopessi
Intervento di mastopessi
Che cos’è la mastopessi? La mastopessi, nota anche come intervento di lifting del seno, è un intervento di chirurgia estetica. Il suo scopo è la correzione della ptosi mammaria femminile, cioè il seno cadente, che è una conseguenza naturale dell’avanzare dell’età.
La ptosi mammaria modifica la posizione, le dimensioni e il volume delle mammelle delle donne: si tratta di un inestetismo che non comporta rischi né causa sintomi, tuttavia può provocare disagio psicologico ed estetico.
Questo trattamento è sconsigliato alle donne in età fertile che desiderano avere figli, poiché dopo la mastopessi l’allattamento non è possibile. Inoltre, i medici ritengono che quest’operazione possa essere pericolosa per chi presenta predisposizione familiare al tumore alla mammella, poiché la mastopessi può modificare l’architettura delle ghiandole mammarie e dunque favorire mutamenti neoplastici.
Intervento di mastopessi: le tecniche
L’intervento di mastopessi ha una durata compresa fra le 2 e le 3 ore, si esegue in anestesia generale, e l’operazione inizia non appena la paziente è completamente incosciente. Il chirurgo estetico pratica incisioni sui seni cadenti per riuscire a lavorare sulle forme delle mammelle e sulle dimensioni dei capezzoli, e le incisioni possono essere:
Periareolare, verticale e orizzontale
Periareolare e verticale
Periareolare
La procedura dipende anche dai risultati che si vogliono ottenere: se finalizzata solo al lifting del seno o anche alla definizione di un nuovo volume, infatti, l’operazione cambia. La mastopessi con protesi, per esempio, permette di riempire i volumi e migliorare la consistenza delle mammelle, mentre la mastopessi riduttiva oltre a risollevare i seni cadenti ne rimpicciolisce le dimensioni.
Mastopessi: il post-operatorio
Dopo la mastopessi, gonfiore, ecchimosi, senso di indolenzimento, ridotta sensibilità cutanea e dolore al seno sono normali. Inoltre, la cicatrice inizialmente risulta piuttosto evidente.
La paziente rimane ricoverata per qualche giorno per monitorare il recupero e le suture vengono rimosse dopo un periodo di tempo che va dai 10 ai 14 giorni: in queste due settimane le ferite hanno iniziato a rimarginarsi.
Per una ottimale guarigione e un completo recupero dopo la mastopessi è di fondamentale importanza che la paziente:
Prevenga l’infezione delle ferite chirurgiche avendo minuziosa cura della propria igiene personale
Rimanga a riposo completo per due settimane
Non pratichi sport per almeno un mese
Indossi per qualche settimana un apposito reggiseno post mastopessi
La mastopessi corregge il seno cadente con ottimi risultati.