sistema linfatico
Lipedema
Lipedema:
cos’è e come si cura con trattamenti e alimentazione
Il lipedema è una patologia progressiva, invalidante e cronica caratterizzata dall’accumulo di abnormi quantità di grasso sottocutaneo nelle gambe (specificamente dai glutei alle caviglie) e talvolta anche nelle braccia. Spesso il lipedema si presenta parallelamente a problemi di obesità o sovrappeso, e anche per questo motivo presenta difficoltà nella diagnosi.
Le cause del lipedema alle gambe
Sono molto comuni i casi di familiarità, ma l’eziologia della malattia è ancora incerta. Poiché il lipedema colpisce quasi esclusivamente le donne, gli esperti non escludono un ormonale e anche metabolico: la patologia, infatti, si manifesta tipicamente nei periodi caratterizzati da sbalzi ormonali (gravidanza e menopausa).
Lipedema: i sintomi della malattia
Il lipedema colpisce il sistema linfatico e vascolare e la fascia muscolare, causando infiammazione, forte sensibilità delle aree colpite, dolore sia sotto pressione sia spontaneo. Fra i principali sintomi, quindi, ci sono:
Gonfiori
Dolore pungente al tatto
Suscettibilità a ecchimosi e lividi
Pelle nodulare e affossata
Evidente dilatazione dei piccoli vasi sanguigni sulla parte esterna delle cose
Terapia per il lipedema: le cure e i consigli dei centri specializzati in lipedema
Gli esperti dei centri specializzati in lipedema suggeriscono che lo sport e la dieta sono utili nelle prime fasi della malattia. Lipedema e alimentazione è infatti un binomio molto studiato, così come quali sono i migliori esercizi per il lipedema e per la sua cura: se, da una parte, una dieta sana è sicuramente d’aiuto, dall’altra anche lo sport praticato per più di mezz’ora indossare capi compressivi riduce i gonfiori migliorando la circolazione. Esercizio fisico e alimentazione, però, sono solo un supporto nei primi stadi ma non riescono a essere efficaci a lungo termine: ecco perché all’approccio nutrizionale vanno affiancati una terapia compressiva e, nei casi più gravi, il trattamento chirurgico.
Le calze compressive vanno indossate, se possibile, tutti i giorni, e negli stadi avanzati del lipedema sono consigliati anche il linfodrenaggio manuale (tecnica di massaggio che favorisce il drenaggio dei liquidi del sistema linfatico) e il bendaggio compressivo (meno elastico è il materiale, maggiore è la stabilità di compressione).
Infine, i medici specializzati in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetico possono consigliare il trattamento di liposuzione per alcuni casi di lipedema: all’intervento chirurgico devono seguire sedute di fisioterapia con linfodrenaggio e bendaggi precoci.