medicina estetica
epilazione definitiva
Trattamenti per la depilazione definitiva
Per ottenere i migliori risultati con trattamenti di depilazione definitiva il punto di riferimento non è l’estetista ma il medico estetico, il quale ha modo di iniziare da un’anamnesi e proseguire anche con una visita dermatologica. Le competenze mediche permettono allo specialista di diagnosticare eventuali casi di irsutismo o ipertricosi e di esaminare:
Il fototipo
ogni pelle, del resto, presenta caratteristiche diverse
La densità dei peli e la loro disposizione;
L’eventuale presenza di lesioni cutanee
Depilazione permanente: zone trattabili e soluzioni
La depilazione definitiva alle gambe è uno dei trattamenti di medicina estetica più richiesti, ma sempre più persone desiderano eliminare per sempre anche i peli dell’inguine, del viso e delle ascelle. La depilazione permanente è molto richiesta anche per l’addome (la linea alba) e per il seno per quanto riguarda le donne, mentre le zone più trattate del corpo maschile sono la schiena, il torace e le spalle.
Epilazione laser definitiva
Con l’utilizzo del laser è possibile eliminare i peli di qualsiasi colore agendo direttamente sul bulbo pilifero. Il laser, infatti, emette un raggio di luce e un fascio di onde unidirezionali che scaldano non solo il fusto del pelo ma anche la sua radice. Così, nel corso di varie sedute, è possibile diradare la peluria e rallentarne la ricrescita.
L’epilazione laser definitiva consente, dunque, di non strappare il pelo, bensì di distruggere il bulbo e le cellule che lo rigenerano. La domanda che sorge a molti è: l’epilazione laser definitiva funziona davvero? È un metodo progressivamente definitivo: fa ricrescere i peli più lentamente, sempre più diradati e sottili.
Per aree del corpo estese come le gambe sono necessarie fra le 5 e le 10 sedute prima che i risultati ottenuti siano davvero soddisfacenti, ed è importante attendere almeno un mese fra una sessione di epilazione laser definitiva e l’altra.
Epilazione a luce pulsata definitiva
I trattamenti con la luce pulsata attaccano il pelo con luce a banda larga, policromatica e ad alta intensità. La luce colpisce la melanina e genera un aumento di temperatura che investe il bulbo pilifero degenerandolo. In questo modo la ricrescita della peluria è rallentata.
Anche per l’epilazione con la luce pulsata sono necessarie più sedute poiché durante il trattamento non tutti i peli sono nella stessa fase di crescita.