chirurgia estetica
CORREZIONI ORECCHIE
Otoplastica: intervento di correzione delle orecchie
L’otoplastica è un intervento chirurgico volto alla correzione delle orecchie: sia la dimensione del padiglione, sia la forma, ma anche eventuali asimmetrie.
Si sottopongono all’operazione le persone che non riescono a convivere serenamente con inestetismi estetici come:
Le orecchie a sventola
Le orecchie asimmetriche
Le orecchie molto grandii
I padiglioni auricolari dismorfici
I lobi lesionati o eccessivamente grandi
Chirurgia plastica alle orecchie: l’operazione di otoplastica
Possono sottoporsi all’intervento di correzione delle orecchie anche i bambini: una ricerca medica, infatti, conferma che la nuova forma non viene disturbata dalla crescita del paziente né dallo sviluppo fisico.
L’operazione ha una durata compresa fra le 2 e le 5 ore e si esegue in anestesia locale, dopo la quale il chirurgo pratica un’incisione che gli consente di avere accesso alla cartilagine della parte posteriore del padiglione auricolare. La cartilagine viene piegata per ridurre la sporgenza delle orecchie, dopodiché la piega e la cute vengono suturate.
Viene, infine, fatta indossare al paziente una fascia post otoplastica che oltre a proteggere la zona operata, supporta anche la nuova norma delle orecchie.
Otoplastica: dopo l’intervento
Dopo essersi sottoposti a un intervento d’otoplastica, il dolore post operatorio è normale: si tratta di un formicolio associato a un senso di intorpidimento della zona trattata, a cui si aggiungono lividi e arrossamenti. È necessario rimanere a completo riposo per 48 ore.
Come anticipato, dopo l’operazione il paziente deve portare una fascia elastica per otoplastica per qualche giorno (generalmente non più di una settimana), per evitare che l’area trattata subisca urti e per favorire la cicatrizzazione dei padiglioni. Trascorsi i primi giorni, poi, i medici consigliano l’utilizzo di una fascia delicata da applicare di notte intorno alla testa, per circa 6 settimane.
Gli adulti devono rimanere a riposo dal lavoro per una settimana, mentre è meglio che i bambini si assentino da scuola per almeno un paio di settimane, poiché giocando all’intervallo potrebbero essere accidentalmente colpiti. Per riprendere a praticare sport, invece, è bene aspettare almeno 12 settimane.
I risultati dell’otoplastica sono permanenti e pienamente soddisfacenti.