chirurgia plastica
Correzioni assimetriche mammelle
Correzione dell’asimmetria mammaria
La maggior parte delle donne presenta mammelle asimmetriche, seppure in misura minima. L’asimmetria dei seni è un’alterazione del volume e della forma di una mammella: le anomalie possono essere più o meno lievi, fino a presentarsi come gravi.
Si tratta di un difetto che può causare un forte disagio psicologico nelle pazienti, ma è possibile operare il seno asimmetrico per correggere il problema.
Seno asimmetrico: le soluzioni
I medici chirurghi sanno consigliare il miglior rimedio per correggere l’asimmetria mammaria: la tecnica varia in base alle forme delle mammelle. In particolare, è possibile procedere con il lipofilling o con l’inserzione di protesi.
Asimmetria al seno: intervento di lipofilling
Gli innesti di grasso sono una alternativa alle protesi: l’adipe viene prelevato con una siringa da zone del corpo come le cosce, i glutei e l’addome, trattato e purificato dai detriti, e reinserito con una siringa nella mammella di dimensione più piccola.
Dalla qualità del grasso dipende l’attecchimento: l’adipe, infatti, contiene cellule staminali che hanno grande capacità replicativa. In base alla quantità di queste cellule multipotenti e alla loro distribuzione quando vengono inserite, si valuta l’efficacia dell’attecchimento, che è variabile. Generalmente sono necessari più interventi per raggiungere il volume desiderato: di tratta di operazioni piccole eseguite in anestesia locale.
Scegliere il lipofilling come rimedio all’asimmetria mammaria ha il grande vantaggio di garantire un risultato naturale: la mammella trattata si adatta ai dimagrimenti, ingrassamenti e all’invecchiamento della paziente, proprio come fa il seno controlaterale e come, invece, non fa la protesi.
Seno asimmetrico: operazione con la protesi mammaria
È possibile correggere le mammelle asimmetriche con l’inserzione di una protesi al seno, prediligendo il silicone con forma anatomica per dare un aspetto più naturale al petto della paziente.
Poiché non è raro che l’asimmetria mammaria sia causata dall’insieme di diversi inestetismi estetici che coesistono su una o entrambe le mammelle ma con gradi differenti, spesso il chirurgo si ritrova a dover utilizzare più tecniche mediche contemporaneamente. È il caso, per esempio, di una coppia di seni dove uno si presenta con un volume eccessivo e un’evidente ptosi, mentre l’altro è di dimensioni molto più ridotte e di forma tubolare.
La correzione del seno asimmetrico è sicuramente uno degli interventi più complessi fra quelli di chirurgia mammaria.