chirurgia estetica
correzione addome
Addominoplastica e chirurgia ricostruttiva della parete anteriore dell'addome
L’addominoplastica è un intervento di chirurgia plastica che consente di rimuovere il tessuto adiposo e la pelle in eccesso dall’addome. Non si tratta di una terapia per perdere o controllare il peso, ma anzi, è un’operazione indicata per le donne che hanno vissuto numerose gravidanze e per chi presenta i postumi di una drastica dieta dimagrante seguita per curare una grave obesità. sono compresi casi in cui le persone presentano grossi accumuli di tessuto adiposo addominale, collegati a un rilassamento dei muscoli che ha causato un eccesso di pelle: si parla di diastasi addominale.
Diastasi addominale: cos’é
La diastasi addominale consiste nella distanziamento evidente dei muscoli retti addominali a destra e a sinistra dell’ombelico. Parlasi di diastasi dei retti addominali quando la distanza fra le parti destra e sinistra supera i 2 cm, e nello specifico:
La diastasi è lieve quando inferiore ai 3 cm
La diastasi è moderata quando compresa fra i 3 e i 5 cm
La diastasi è severa quando superiore ai 5 cm
Benché in seguito al parto la “pancia gonfia” sia una conseguenza ritenuta normale e comune, quando il gonfiore eccessivo persiste anche dopo 6 mesi dal parto, diventa una patologia che presenta sintomi fisici e che condiziona le donne a livello psicologico. Si tratta di un deficit funzionale dei muscoli dell’addome che si distendono in maniera eccessiva.
Addominoplastica: prima e dopo
l’addominoplastica permette di migliorare l’aspetto dell’addome, rimuovendo quantità di grasso sia grandi sia moderate: si parla di addominoplastica completa nel primo caso e di addominoplastica parziale nel secondo. In entrambi i casi l’operazione può causare dolore, alterazioni dello stato di benessere (o cenestesi), poiché l’intervento viene eseguito in anestesia generale, e stanchezza; pertanto è importante che i pazienti rimangano a riposo per almeno 6 settimane.
I risultati dell’addominoplastica sono soddisfacenti, tuttavia devono sempre essere accompagnati da attività fisica e una dieta equilibrata.