medicina estetica
cicatrici
Trattamenti per eliminare le cicatrici
Si forma una cicatrice ogni volta che la continuità della cute (epidermide e derma) viene interrotta in seguito a una patologia, un evento traumatico o un intervento chirurgico. Il tessuto cicatriziale colma le ferite a livello dei tessuti e degli organi.
Ci sono tre tipi di cicatrici patologiche:
Cheloide
è una formazione rossa, spessa e talvolta dolente che si sviluppa oltre i confini della cicatrice da cui ha avuto origine. Compare soprattutto su sterno, spalle e padiglioni auricolari
Cicatrice ipertrofica
assomiglia al cheloide, ma non presenta tessuto cicatriziale al di fuori dei confini. Talvolta è accompagnata da prurito e dolore
cicatrice ipotrofica
si presenta sottile e avvallata rispetto alla cute circostante
Cicatrici: come trattarle per renderle meno evidenti
Eliminare le cicatrici completamente non è possibile. Esse, tuttavia, possono essere migliorate e rese meno evidenti con trattamenti di medicina estetica come:
Le terapie con basse dosi di radiazioni
La laserterapia
La dermoabrasione
Le iniezioni di cortisone
L’occlusione con silicone
I massaggi e la compressione continua
Il laser e le infiltrazioni cortisoniche sono sicuramente le due soluzioni più comuni poiché garantiscono risultati molto soddisfacenti. Si tratta di tecniche non invasive ideali per togliere cicatrici da qualsiasi parte del corpo, e non comportano decorsi complicati. Non essendo interventi chirurgici, questi trattamenti hanno bisogno di più sedute per essere efficaci.